una nuova politica per le nostre valli, seguimi anche online!

una nuova politica per le nostre valli, seguimi online!

Casati e Scandella (Pd) replicano all’Assessore regionale ai Trasporti Lucente

23 Gennaio 2025

Dopo i disagi dei giorni scorsi che fanno seguito ad un anno terribile per il trasporto pubblico ferroviario in Lombardia, l’Assessore Regionale ai Trasporti Franco Lucente, in un’intervista pubblicata oggi su L’Eco di Bergamo, è costretto ad ammettere le difficoltà. Nel tentativo di minimizzarle, adduce giustificazioni e fa promesse che non convincono.

La  stessa Regione, rispondendo a una nostra interrogazione a dicembre, ha dovuto ammettere che le soppressioni dei treni in Lombardia sono dovute principalmente a Trenord e non ai problemi delle infrastrutture.

Da gennaio a settembre del 2024 infatti le soppressioni sono imputate per il 77% a Trenord e solo per il 21% ai gestori delle infrastrutture. Ancora peggio nel 2023 quando erano imputabili a Trenord per l’82% e nel 2022 per l’85%.

Grave è anche l’analisi delle cause delle soppressioni che sono attribuite   soprattutto alla mancata funzionalità dei Wc, oltre che ai guasti dei treni o alla mancanza di convogli.

A confermare il peggioramento del servizio sono i dati sulla puntualità.

La puntualità entro i 5 minuti, in calo dal 2022, nel 2023 è stata dell’82,3% e a settembre 2024 ha registrato il dato peggiore fermandosi al 75%, contro il 79% di settembre 2023 e sotto 5 punti rispetto alla media del 2024 che si è attestata all’80,2 %.

Dati ben lontani, come ammette lo stesso Lucente, dall’obiettivo dal contratto di servizio stipulato con Trenord che è pari al 91-92%.

Sono proprio questi dati a preoccupare e dimostrare ancora una volta l’inadeguatezza di Trenord a gestire la rete ferroviaria e a offrire un servizio efficiente ai pendolari lombardi. Ma la Regione di fronte a questo resta immobile, si limita a una debole difesa come quella di Lucente, che mira a sminuire i gravi problemi,  e non interviene, come sarebbe suo preciso dovere, sulla gestione della società.

L’amministratore delegato di Trenord, di nomina regionale, è in uscita ormai da otto mesi e già da dieci in azienda non c’è più un direttore operativo. Le due nomine, peraltro evidentemente collegate, sono connesse a loro volta all’inerzia di Salvini nelle nomine dei vertici di Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, che di Trenord detiene il 50%. I ritardi stanno generando una situazione di stallo, di mancanza di una salda guida tecnica e competente, che certo non contribuisce a migliorare il trasporto in Lombardia. E purtroppo a farne le spese   ogni giorno sono centinaia di migliaia di pendolari lombardi.

Davide Casati e Jacopo Scandella, consiglieri regionali del Pd

Milano, 23 gennaio 2025

altre notizie dal blog

02 Aprile 2025

Regione Lombardia: un 2024 tra immobilismo politico e nuove sfide per lo sport

Con le sedute dedicate al bilancio si è concluso il 2024 del Consiglio regionale in Lombardia. In una breve intervista ad Affari Italiani ho provato a spiegare come…

07 Aprile 2025

TRENI: CASATI E SCANDELLA (PD), “MOLTO GRAVE LA DENUNCIA DEI PENDOLARI, TRENORD, FONTANA E LUCENTE SPIEGHINO”

“Quanto denunciato dai pendolari sul comportamento di Trenord è molto grave e noi vogliamo vederci chiaro, per questo presentiamo una interrogazione all’assessore regionale alla mobilità Franco Lucente”. A dichiararlo sono…

03 Aprile 2025

Treni, circolazione in tilt sul nodo Pioltello-Treviglio per tre giorni

Circolazione in tilt per tre giorni sulle linee che transitano da Treviglio e Pioltello. Solo ieri sulla Bergamo-Milano quattro treni sono stati cancellati e due soppressi, due saltati sulla Milano-Brescia-Verona, tre sulla…

02 Aprile 2025

DIGHE, SCANDELLA E IANNOTTI (PD): “LA REGIONE ANCORA IN FORTE RITARDO SUI PIANI DI EMERGENZA, SICUREZZA SEMPRE PIÙ A RISCHIO”

“In Lombardia ci sono 77 dighe, ma solo per 45 di queste sono stati approvati i Documenti di Protezione Civile e, tra queste, la giunta ha adottato appena 13 Piani di Emergenza. Non uno in più rispetto a quando, quasi un anno…

15 Marzo 2025

DIRITTO ALLA SALUTE, SCANDELLA (PD): “SPORT ALLEATO FONDAMENTALE PER MIGLIORARE IL SISTEMA SANITARIO”

Il ruolo dello sport nella prevenzione e nel benessere è stato al centro del panel Sport e salute, tenutosi oggi alla Fondazione Feltrinelli nell’ambito della seconda conferenza regionale del PD La salute è un diritto…

12 Marzo 2025

SCANDELLA (PD): “NECESSARIO PROMUOVERE L’ACCESSO ALLO SPORT PER TUTTI”

Promuovere l’accesso allo sport per tutti in Lombardia. Questo l’obiettivo centrale dell’osservatorio promosso dal Partito democratico, che ha già tenuto il suo primo incontro. Il Comitato scientifico dell’Osservatorio è…

Una nuova politica per le nostre valli

seguimi anche online sui miei canali social