una nuova politica per le nostre valli, seguimi anche online!

una nuova politica per le nostre valli, seguimi online!

Treni, circolazione in tilt sul nodo Pioltello-Treviglio per tre giorni

03 Aprile 2025

Scandella e Casati (Pd): “Regione deve una spiegazione ai pendolari”

Circolazione in tilt per tre giorni sulle linee che transitano da Treviglio e Pioltello. Solo ieri sulla Bergamo-Milano quattro treni sono stati cancellati e due soppressi, due saltati sulla Milano-Brescia-Verona, tre sulla Milano- Brescia, via Treviglio,  e due sulla Bergamo-Treviglio, questo oltre a numerosi ritardi superiore al quarto d’ora.

“Una situazione insostenibile- attaccano i consiglieri regionali del Pd Jacopo Scandella e Davide Casati – che ha creato pesantissimi disagi ai tanti pendolari che ogni giorno utilizzano queste linee,  che  suona come una beffa, se si considera che Trenord ogni giorno vanta la puntualità delle corse.  La giunta Fontana deve una spiegazione ai pendolari. Per questo presenteremo un’interrogazione all’assessore a trasporti Franco Lucente. Non ci possiamo accontentare  del solito argomento dell’‘inconveniente tecnico’, ormai chiamato in causa ogni volta che si verificano disagi. I pendolari meritano di più”.

“Spesso i cosiddetti ‘inconvenienti tecnici’ non accadono per caso, ma sono frutto di una gestione non adeguata dellamanutenzione del materiale rotabile in Lombardia – aggiungono i consiglieri orobici -. E questo non siamo noi a dirlo, ma lo stesso assessore Lucente l’ha ammesso, rispondendo a una recente interrogazione in cui i abbiamo chiesto di rendere conto della situazione: dei 186 nuovi treni entrati in servizio entro lo scorso dicembre, 9 sono già fuori uso per più di un anno e altri 9 convogli elettrici (5 Caravaggio e 4 Donizetti) risultano quotidianamente indisponibili, a causa di interventi di manutenzione obbligata preventiva o correttiva, per atti vandalici o retrofit. A questi numeri già preoccupanti si aggiunge un dato sconcertante: nel 2024, oltre 900 treni sono stati soppressi (con una media di 2,6 treni al giorno) per problemi ai bagni, e questo perchè  l’infrastruttura non è adeguata al fabbisogno di vuotatura e riempimento dei serbatoi dei WC. E qui torniamo ad una gestione non all’altezza: com’è possibile che si sia investito su nuovi convogli senza considerare l’adeguamento delle infrastrutture necessarie al loro funzionamento?”

Un altro punto critico secondo Scandella e Casati riguarda la creazione di una nuova società, la Maintrains S.r.l., costituita nel 2024 per la manutenzione dei treni Coradia, Donizetti e a idrogeno. “Ci chiediamo- concludono i consiglieri dem-quanto possa essere strategico frammentare ulteriormente la gestione delle manutenzioni, moltiplicando gli enti coinvolti e rendendo la catena di comando ancora più complessa e inefficiente, mentre per garantire un servizio ferroviario all’altezza delle necessità dei lombardi servirebbero investimenti mirati, una gestione oculata e una visione strategica che questo governo regionale, evidentemente, non è ancora in grado di dimostrare” .

 

Milano, 3 aprile 2025

altre notizie dal blog

02 Aprile 2025

Regione Lombardia: un 2024 tra immobilismo politico e nuove sfide per lo sport

Con le sedute dedicate al bilancio si è concluso il 2024 del Consiglio regionale in Lombardia. In una breve intervista ad Affari Italiani ho provato a spiegare come…

07 Aprile 2025

TRENI: CASATI E SCANDELLA (PD), “MOLTO GRAVE LA DENUNCIA DEI PENDOLARI, TRENORD, FONTANA E LUCENTE SPIEGHINO”

“Quanto denunciato dai pendolari sul comportamento di Trenord è molto grave e noi vogliamo vederci chiaro, per questo presentiamo una interrogazione all’assessore regionale alla mobilità Franco Lucente”. A dichiararlo sono…

03 Aprile 2025

Treni, circolazione in tilt sul nodo Pioltello-Treviglio per tre giorni

Circolazione in tilt per tre giorni sulle linee che transitano da Treviglio e Pioltello. Solo ieri sulla Bergamo-Milano quattro treni sono stati cancellati e due soppressi, due saltati sulla Milano-Brescia-Verona, tre sulla…

02 Aprile 2025

DIGHE, SCANDELLA E IANNOTTI (PD): “LA REGIONE ANCORA IN FORTE RITARDO SUI PIANI DI EMERGENZA, SICUREZZA SEMPRE PIÙ A RISCHIO”

“In Lombardia ci sono 77 dighe, ma solo per 45 di queste sono stati approvati i Documenti di Protezione Civile e, tra queste, la giunta ha adottato appena 13 Piani di Emergenza. Non uno in più rispetto a quando, quasi un anno…

15 Marzo 2025

DIRITTO ALLA SALUTE, SCANDELLA (PD): “SPORT ALLEATO FONDAMENTALE PER MIGLIORARE IL SISTEMA SANITARIO”

Il ruolo dello sport nella prevenzione e nel benessere è stato al centro del panel Sport e salute, tenutosi oggi alla Fondazione Feltrinelli nell’ambito della seconda conferenza regionale del PD La salute è un diritto…

12 Marzo 2025

SCANDELLA (PD): “NECESSARIO PROMUOVERE L’ACCESSO ALLO SPORT PER TUTTI”

Promuovere l’accesso allo sport per tutti in Lombardia. Questo l’obiettivo centrale dell’osservatorio promosso dal Partito democratico, che ha già tenuto il suo primo incontro. Il Comitato scientifico dell’Osservatorio è…

Una nuova politica per le nostre valli

seguimi anche online sui miei canali social